La Festa degli Asturi e dei Romani, che si tiene ogni anno ad Astorga, in Spagna, durante l’ultimo fine settimana di luglio, è una straordinaria rievocazione storica che riporta la città alle sue origini di insediamento romano di Asturica Augusta. Questa vivace celebrazione del passato antico della regione è cresciuta da una modesta commemorazione fino a diventare una delle feste storiche più significative della Spagna. Oggi coinvolge circa il 20% della popolazione di Astorga grazie all’impegno dell’Associazione Astures e Romani, un’organizzazione popolare che organizza un ricco programma di eventi, fondendo l’autenticità storica con lo spirito comunitario.
Indice dell'articolo
Da un singolo circo a una rievocazione storica che coinvolge tutta la città
Le origini della festa risalgono al 1986, quando un circo romano fu allestito nella Plaza de San Roque per celebrare il bimillenario della fondazione di Astorga. Questo primo evento, con gare atletiche, combattimenti tra gladiatori e corse di bighe, riscosse un tale successo che divenne una tradizione annuale, evolvendosi nel tempo per incorporare il patrimonio asturiano della regione. Nel 2004, la festa ha assunto il nome attuale, Astures y Romanos, e si è ampliata per includere le tribù asturiane insieme alle legioni romane, riflettendo le tensioni storiche delle guerre asturiane-cantabriche. La costituzione dell’Associazione Astures y Romanos ha formalizzato il coinvolgimento dei residenti locali, che ora contano oltre 2.000 membri, circa il 20% dei 10.000 abitanti di Astorga, che partecipano attivamente all’organizzazione e allo svolgimento delle diverse attività del festival. Questo livello di coinvolgimento della comunità ha garantito la crescita dell’evento e la fedeltà ai dettagli storici, con rievocatori che rappresentano fino a 20 tribù asturiane e 26 gruppi romani.
Scontri gladiatori e il circo romano
Tra i momenti salienti del festival ci sono le drammatiche rievocazioni storiche, che riportano in vita lo spirito marziale dell’antica Asturica Augusta. La Munera Gladiatoria, uno spettacolo di combattimenti gladiatori che si svolge per le strade, affascina il pubblico nel fragore della Plaza Mayor. Queste esibizioni, introdotte nel 2013, vedono protagonisti abili rievocatori vestiti con autentici costumi da gladiatori romani, impegnati in battaglie coreografate che evocano l’intensità delle arene antiche. Il Grande Circo Astur-Romano, che si tiene nell’arena di Astorga, rimane il fulcro del festival, una tradizione che affonda le sue radici nel 1986, anno di nascita della manifestazione. Questo spettacolo vede sfidarsi squadre asturiane e romane in una serie di gare atletiche e di abilità, tra cui corse di bighe e gare di trasporto di lettighe, sotto gli applausi di migliaia di spettatori. Il circo, trasferito nell’arena nel 1996, trasforma il luogo in un vivace anfiteatro, mettendo in mostra il camaraderie competitivo tra le due fazioni storiche.
Parque del Melgar: una capsula del tempo vivente
Il cuore della festa si trova nel Parque del Melgar, dove, dal 2005, sono stati ricreati meticolosamente un vasto insediamento asturiano e un accampamento romano. Questo accampamento immersivo, che durante il festival ospita oltre 1.000 rievocatori, offre ai visitatori un vivido ritratto della vita di 2.000 anni fa. Il campo è caratterizzato da autentiche pallozas (abitazioni tradizionali asturiane) e domus in stile romano, complete di porte fortificate, una torre di guardia e bagni pubblici, tutti aperti al pubblico. L’Associazione Astures e Romani coordina una serie di attività all’interno dell’accampamento, tra cui laboratori per bambini su antichi mestieri come la tessitura e la coniazione di monete, oltre a mostre che espongono manufatti e tradizioni romane e asturiane. Questi elementi educativi e interattivi, combinati con musica dal vivo, esibizioni di falconeria e spettacoli teatrali come il Matrimonio Asturiano e la Notte dei Druidi, creano un ambiente dinamico che celebra il patrimonio culturale di entrambi i popoli.
Una festa guidata dalla comunità
La Festa degli Asturi e dei Romani è una testimonianza dell’orgoglio di Astorga per le sue radici storiche e del potere della collaborazione comunitaria. L’Associazione Astures y Romanos, con i suoi oltre 2.000 membri, garantisce che ogni evento, dagli scontri tra gladiatori al vivace accampamento nel Parque del Melgar, sia realizzato con accuratezza storica e contagioso entusiasmo. Questo straordinario livello di coinvolgimento locale, che coinvolge un abitante su cinque, ha elevato la festa a pietra miliare culturale di León, attirando oltre 30.000 visitatori all’anno. Che si tratti di assistere allo spettacolo del circo romano, di esplorare l’antico accampamento o di partecipare ai festeggiamenti di una città trasformata, i visitatori della Festa degli Asturi e dei Romani di Astorga sono invitati a entrare in una storia vivente che onora l’eredità di Asturica Augusta.